Ristrutturazione di giardini storici grazie ai fondi del PNRR

Investire nel patrimonio storico.

20 Febbraio 2025

La ristrutturazione dei Giardini Storici è un impegno fondamentale per preservare il patrimonio culturale e naturale del nostro ricco territorio, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza abbiamo avuto l’opportunità di lavorare su splendidi progetti come quello di Palazzo Pfanner a Lucca, Villa Guicciardini Corsi Salviati a Sesto Fiorentino e Villa La Magia a Quarrata.

Situato nel cuore di Lucca, Palazzo Pfanner è famoso per il suo straordinario giardino dei primi del Settecento. Il progetto prevedeva il completo ripristino dell’area verde, offuscata da anni di manutenzioni insufficienti. I cordoli in corten, introdotti in ristrutturazioni precedenti, sono stati sostituiti con cordoli in pietra locale, più adeguati allo stile del giardino.

La manutenzione straordinaria ha riguardato i prati e tutte le piante esistenti, nonché l’iconica Fontana ottagonale che è stata restaurata completamente e rimessa in funzione. Anche le pavimentazioni originali davanti al palazzo sono state ripulite e riposizionate, le pietre mancanti o rovinate integrate con bozze di recupero della stessa tipologia: un lavoro attento e rispettoso del prestigio del luogo e della sua storia.

La posa dei nuovi cordoli in pietra locale

Il restauro delle pavimentazioni originali

La lavorazione del terreno per il ripristino dei prati

La Villa si trova a Sesto Fiorentino e il suo giardino racchiude gli stili di trecento anni di storia, iniziati nel 1500. Utilizzato da anni anche per eventi culturali e sociali, grazie al PNRR è tornato a nuovo splendore e da
questa primavera sarà di nuovo visitabile.
Il Giardino della grande Fontana e i parterre di prato sono stati riportati al loro disegno originale, il Giardino all’Italiana restaurato e completato con la piantumazione di Ranuncoli selezione Ragionieri (Roselline di Firenze) e Rose Inglesi. Nel Giardino della Signorina è stato restaurato il labirinto in Buxus, cercando di recuperare, nel maggior numero possibile, i cespugli esistenti e introdotte nuove rose paesaggistiche.
Anche il laghetto è stato ripristinato, nel Bosco Romantico tutti gli alberi sono stati potati, trattati e messi in sicurezza, così come la Ragnaia che è stata consolidata, recuperando anche il 50% dell’antico canale in pietra per l’acqua.

I nuovi parterres di solo prato intorno alla grande Fontana

La lavorazione per il recupero del Labirinto di Buxus

I lavori al Laghetto, la stesura del nuovo telo impermeabile sul fondo

Villa La Magia si trova nel Comune di Quarrata, è patrimonio dell’UNESCO dal 2013 e i fondi del PNRR hanno dato l’occasione di rinvigorire il prestigio del suo giardino storico. Il progetto di restauro ha interessato sia la parte del Giardino all’Italiana, dove sono state recuperate anche le antiche vasche in terracotta del sistema di irrigazione e drenaggio (sofisticato e lungimirante per l’epoca), sia il Bosco all’Inglese, con il ripristino di tutti i cordoli esistenti, la potatura di alberi e siepi, l’integrazione delle collezioni di Rose e Camelie, oltre a quella di Agrumi in vaso.
Aperta al pubblico ogni domenica, potrà ora mostrarsi in tutta la sua ritrovata bellezza.

Il giardino all’italiana durante il restauro di prati, cordoli e viali

La messa in sicurezza della collezione degli agrumi in vaso durante le operazioni di restauro del giardino

La stesura del nuovo impianto di irrigazione.